top of page

Violenza di genere:
capirla, affrontarla, superarla

La violenza di genere può manifestarsi in molte forme: fisica, psicologica, economica, sessuale colpisce profondamente chi la subisce.

Se ti trovi in una situazione di difficoltà, sappi che non sei solə.

Su questa pagina troverai informazioni, segnali da riconoscere e un supporto professionale per iniziare a uscirne.

Illustrazione seduta

💬Cos'è la violenza di genere?

La violenza di genere è qualsiasi forma di abuso che si basa sul genere della persona e che mira a esercitare potere, controllo o dominazione. Colpisce principalmente donne e persone LGBTQIA+, ma può coinvolgere chiunque.

Non è limitata alla violenza fisica: spesso agisce in modo sottile, silenzioso e continuo, minando la libertà, l’autostima e la salute psicologica della vittima.

Le forme più comuni includono:

  • Violenza fisica: spintoni, schiaffi, pugni, aggressioni.

  • Violenza psicologica: manipolazioni, insulti, minacce, isolamento.

  • Violenza sessuale: costrizione o abuso in ambito intimo o relazionale.

  • Violenza economica: controllo del denaro, negazione di autonomia finanziaria.

  • Violenza digitale: stalking online, diffusione di immagini intime, controllo dei dispositivi.

🚨Segnali da non ignorare

Molte persone restano intrappolate in relazioni violente senza rendersene conto subito. I segnali possono sembrare piccoli o giustificabili all’inizio, ma nel tempo diventano una spirale tossica. Ecco alcuni campanelli d’allarme:

  • Ti senti costantemente giudicatə o svalutatə

  • Il tuo partner controlla dove sei, con chi parli, cosa fai

  • Vivi nella paura di dire o fare qualcosa di “sbagliato”

  • Ti isola da amici, famiglia o lavoro

  • Ti senti in colpa anche quando non hai fatto nulla di male

Riconoscere questi segnali è il primo passo per proteggerti.

Illustrazione mani che si toccano

🧩 Come la psicoterapia può aiutare

Intraprendere un percorso terapeutico può essere un atto di coraggio e amore verso se stessə. Unə psicoterapeutə esperto/a in violenza di genere può aiutarti a:

  • Riconoscere e nominare ciò che hai vissuto

  • Elaborare il trauma in un ambiente protetto

  • Ricostruire l’autostima e la fiducia in te stessə

  • Sviluppare strategie per uscire dalla relazione abusante

  • Recuperare il senso di sicurezza personale e relazionale

La terapia non è una soluzione magica, ma è un cammino reale verso la guarigione e l’autonomia.

🧭 Hai dei dubbi sulla tua relazione?

A volte è difficile capire se quello che stiamo vivendo è davvero “violenza”.

I confini possono essere sfumati, soprattutto quando i sentimenti si intrecciano alla paura, al controllo o alla dipendenza emotiva.

Fai il nostro test gratuito e riservato per valutare se nella tua relazione ci sono segnali di violenza psicologica o altre forme di abuso.

5 minuti. Nessun dato salvato. Solo per te.

 🕊️ Quando chiedere aiuto?

Non è mai “troppo presto” o “troppo tardi” per chiedere aiuto. Anche solo il dubbio che qualcosa non vada merita ascolto. Se ti senti bloccatə, intrappolatə o confusə nella tua relazione, parlarne con unə professionista può aprire uno spazio nuovo di comprensione e libertà.

Non devi affrontare tutto da solə. Il primo passo può essere una conversazione.

🎯 Il nostro approccio

Nel nostro servizio di psicoterapia online, adottiamo un approccio empatico, sicuro e personalizzato. Ci basiamo su metodi trauma-informed e centrati sulla persona, per rispettare i tuoi tempi, i tuoi limiti e le tue risorse.

Ogni percorso è costruito insieme a te, in piena riservatezza e senza giudizio. Se necessario, possiamo anche collaborare con altri servizi o professionisti (come centri antiviolenza) per garantire il massimo supporto.

☎️ Hai bisogno di aiuto subito?

Vuoi parlare con unə psicoterapeutə specializzatə in violenza di genere?

Il nostro team è pronto ad accoglierti, in modo riservato e protetto.

Clicca qui per iniziare il tuo percorso, anche in forma anonima.

Terapia online per la violenza di genere

€59,90 a seduta

👩‍⚕️ Un supporto psicologico pensato per te 

Colloqui individuali... 

Ambiente sicuro...

Supporto all’autonomia...

Riservatezza garantita 

☎️ Numeri utili e risorse di emergenza

Se ti trovi in una situazione di pericolo o hai bisogno di aiuto immediato, puoi contattare gratuitamente e in anonimato questi servizi:

  • 1522 – Numero Antiviolenza e Stalking
    Servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gratuito, anonimo, multilingue. Risponde personale formato per ascoltare, sostenere e orientare verso i centri antiviolenza più vicini.
    https://www.1522.eu

  • Polizia di Stato – Emergenze 112 o 113
    Per situazioni di pericolo imminente, puoi contattare direttamente le forze dell’ordine.

🎯 Dopo l’emergenza, puoi iniziare un percorso terapeutico con noi
Il nostro team è specializzato nell’ascolto e nella ricostruzione dopo situazioni di violenza.

Online, in totale riservatezza.

Anche solo per capire da dove iniziare.

bottom of page